Giovedì 30 gennaio la sede di Sella Lab Salerno (Corso Giuseppe Garibaldi, 203, a partire dalle ore 16:45) sarà la location che ospiterà l’evento “Crowdfunding: opportunità di investimento e finanziamento con gli strumenti di finanza alternativa”, un appuntamento rivolto ad aziende, investitori, promotori finanziari e consulenti, che desiderano scoprire le innumerevoli possibilità del crowdfunding.
“Il crowdfunding ha rivoluzionato la vita delle startup e delle società immobiliari. Grazie a questo strumento, aziende tipicamente illiquide si trasformano in vere e proprie asset class, diventando sempre più appetibili per gli investitori che possono mettersi in contatto con imprese innovative con pochi click sul web”, spiega Francesco Chechile, Ceo di House4Crowd, una delle piattaforme più conosciute di crowdfunding immobiliare, tra gli ospiti della giornata.
Evoluzioni normative e opportunità
Chechile racconterà la sua esperienza, spiegando come la piattaforma è cresciuta in questi mesi, con la prima operazione, “Milano Sforza”, conclusa con successo e la prossima campagna in arrivo. L’agenda della serata prevede poi la partecipazione di Giancarlo Giudici del Politecnico di Milano, con un intervento sul “crowdinvesting in Italia”.
A seguire, ci saranno gli speech di Marco Corica e Anna Maria Schirru, entrambi partner di GIM Legal STA, società di consulenza legale che, grazie alle competenze dei suoi professionisti, fornisce un prezioso supporto alle aziende agevolandone l’utilizzo dello strumento del crowdfunding. Corica, nel suo intervento dal titolo “Raccolta online di capitali: le evoluzioni normative del Regolamento Crowdfunding”, spiegherà come districarsi al meglio tra gli aspetti normativi dello strumento, mentre Schirru in “Crowdfunding immobiliare: nuove opportunità di investimento”, si soffermerà su come le aziende possono sfruttare al meglio il canale di finanza alternativa.
“Questo convegno – afferma l’avv. Marco Corica, partner di GIM Legal – sarà un’importante occasione per affrontare le tematiche che riguardano il crowdfunding immobiliare, ripercorrendo le tappe normative e regolamentari che hanno dato luogo alla nascita di questo strumento di finanza alternativa, fino all’ultima modifica apportata dal Regolamento Consob sulla raccolta di capitali tramite portali on-line”.
“Il crowdfunding immobiliare – afferma l’avv. Anna Maria Schirru, partner di GIM Legal – sta riscuotendo un interesse in continua crescita da parte del mercato che, in un solo anno, ha registrato un significativo sviluppo delle operazioni concluse, nonché della raccolta che è quasi triplicata. È innegabile quindi che sta contribuendo significativamente al rilancio del real estate nel mercato italiano, grazie alla capacità di generare opportunità per le aziende e attrarre gli investitori, i promotori e i consulenti. Del pari, è possibile rilevare anche un rilancio del crowdfunding, poiché il business immobiliare ben si presta a consentire il superamento di alcune delle criticità che caratterizzano il crowdfunding”.
L’evento è gratuito. Per maggiori informazioni scrivere a press@pandant.it o visitare la pagina Eventbrite dedicata all’appuntamento: https://www.eventbrite.it/e/
Segue l’agenda della serata e la bio dei relatori.
ore 16:45 | Inizio registrazioni
ore 17:00 | Intervento introduttivo Sellalab – G. Covone
ore 17:15 | Inizio degli interventi
ore 18:30 | Conclusione dell’evento e momento di networking
Giancarlo Giudici – Politecnico di Milano.
“Il crowdinvesting in Italia”
Professore associato al Politecnico di Milano dove dal 2002 insegna Corporate Finance nella laurea magistrale in Management Engineering e al Master MIP e dove svolge attività di ricerca e di trasferimento tecnologico, con diverse pubblicazioni nazionali e internazionali alle spalle. E’ Membro del gruppo di ricerca ‘Entrepreneurship & Finance’ attivo presso la School of Management del Politecnico di Milano nella promozione degli osservatori di Crowd-Investing. dedicato al fenomeno dell’investimento nelle imprese attraverso il crowdfunding e di Mini-Bond, dedicato ai titoli di debito emessi dalle piccole e medie imprese per finanziarsi.
Marco Corica – Partner GIM Legal STA
“Raccolta on-line di capitali: le evoluzioni normative del Regolamento Crowdfunding”
Professionista specializzato nella regolamentazione degli emittenti e degli intermediari finanziari svolge attività di consulenza legale nel settore del corporate finance prestando assistenza in operazioni di quotazione in borsa, operazioni di venture capital e di crowdfunding.
Anna Maria Schirru – Partner GIM Legal STA
“Crowdfunding immobiliare: nuove opportunità di investimento”
Avvocato esperto nel settore del Real Estate, presta assistenza nelle operazioni di investimento e disinvestimento di immobili/portafogli immobiliari, nonché nella gestione degli stessi (mediante predisposizione della relativa documentazione contrattuale e partecipazione alle relative negoziazioni) in favore di SGR/FIA immobiliari e relativi outsourcers, investitori italiani e esteri e casse di previdenza.
Francesco Chechile – Ceo House4crowd.it
“Case study: house4crowd.it”
Ingegnere Civile e MBA presso la IE business school di Madrid, è un costruttore e co-founder di diverse aziende Proptech. Forte sostenitore della digitalizzazione del mercato immobiliare includendo il fintech e i Big Data all’interno dei processi della catena di valore.