Un incontro in favore delle aziende pugliesi con focus sulla digitalizzazione, il crowdfunding immobiliare ed il turismo
Venerdì 16 ottobre 2020, a Lecce, presso lo studio legale De Nitto Personè, con l’intento di annunciare l’avvio di una presenza istituzionale dello studio GIM Legal STA in Puglia ed in pieno rispetto delle normative attualmente vigore per contenere la pandemia Covid-19, si è svolto un ristretto incontro che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle Autorità e di stakeholder locali ed è stato arricchito dagli interventi dell’avv. Roberta Mancia e degli avvocati Marco Corica, Alessandro Matteini, Gian Andrea Gallo, Nicola Cozzi e Carlo De Nitto Personè dello studio legale GIM Legal.
“Il nuovo bilancio europeo, espresso nel quadro finanziario pluriennale 2021/2027, che comprende strumenti di finanziamento diretti ed indiretti, unitamente al nuovo strumento temporaneo per la ripresa, Next Generation EU, elaborato in risposta di questo particolare e complicato momento storico – ha commentato l’avv. Roberta Mancia – rappresentano una opportunità senza precedenti per il sistema produttivo e le imprese. Inoltre, l’approvazione del nuovo Regolamento Europeo sul Crowdfunding che sta raccogliendo sempre maggiore interesse da parte di un grande numero di investitori, come dimostrano i numeri particolarmente positivi riportati in numerosi studi nazionali ed internazionali, – ha continuato l’avvocato Mancia – offrirà alle aziende pugliesi delle nuove opportunità per reperire liquidità in canali alternativi, il più delle volte particolarmente vantaggiosi, rispetto a quelli più convenzionali come il sistema bancario”.
“La Puglia – afferma l’avv. Carlo De Nitto Personè, of Counsel di GIM Legal – è un territorio che racchiude enormi potenzialità, ancora parzialmente inesplorate e talvolta non utilizzate al meglio. Per questo, incontri come questo, svolti sul territorio, assumono un ruolo importantissimo e sono propedeutici per il raggiungimento di una presa di coscienza che dia la possibilità ad imprenditori, stakeholders ed Autorità di conoscere e comprendere le grandi risorse attualmente a loro disposizione per accrescere la produzione e ampliare il loro business. Devo sottolineare che, nel rispetto assoluto delle norme in vigore, abbiamo molto apprezzato la presenza di istituzioni, esponenti autorevoli del mondo bancario ed imprenditori pugliesi di settori differenti, segno chiaro della potenziale domanda di strutture professionali adeguate alle necessità”.
“Siamo onorati di aver potuto avere come nostra ospite l’avvocato Roberta Mancia – ha concluso l’avv. Marco Corica, partner dello studio legale GIM Legal – che con il suo intervento ha illustrato come il Fintech e la finanza alternativa, anche su iniziativa europea, possano intervenire ed essere una risorsa in grado di sostenere e rilanciare le imprese locali, il settore immobiliare ed il turismo, in una regione particolarmente attenta e ricettiva come la Puglia”.
Alcuni scatti dell’evento: