White Collar Crime

Competenza, esperienza ed innovazione nel settore della consulenza legale, regolamentare e compliance

Specializzazioni

White Collar Crime

La nostra esperienza e competenza nell'ambito legale e regolamentare ci consente di offrire un supporto completo e personalizzato per le esigenze di società, stakeholders e operatori dell'industria dei White Collar Crime, Diritto Penale dell'Impresa e Financial Crime, quali:

Responsabilità Amministrativa
degli Enti (ex D. Lgs. 231/2001)

Antiriciclaggio

Market Abuse

White Collar Crime

I Clienti

La nostra esperienza e competenza nell'ambito legale e regolamentare ci consente di offrire un supporto completo e personalizzato per le esigenze di società, stakeholders e operatori dell'industria del White Collar Crime, quali:

Business Angels

Casse di Previdenza

FIA Italiani ed Esteri

Fondazione Bancarie

Fondi Pensione

Fondi SRI (Sustainable & Responsible Investment)

Gruppi Aziendali

Imprese di Costruzioni

Piattaforme di Crowdfunding

PMI Innovative

SGR

SICAF Autogestite ed Eterogestite

Società finanziarie regionali

SIM

Società Finanziarie Regionali

Startup Innovative

White Collar Crime

White Collar Crime

Responsabilità Amministrativa degli Enti

  • Risk Assessment
  • Individuazione dei necessari presidi organizzativi e di controllo e predisposizione dei protocolli operativi
  • Aggiornamento MOG 231 e procedure poste a presidio dell’ente mediante continuo supporto alle funzioni aziendali coinvolte
  • Formalizzazione del Modello 231 e del Codice Etico
  • Mappatura delle aree c.d. sensibili, dei processi rilevanti ex D. Lgs. 231/2001 e delle funzioni aziendali coinvolte
  • Assistenza in caso di contestazione delle sanzioni pecuniarie e/o interdittive previste dal D. Lgs. 231/2001
  • Formazione del personale dell’ente
  • Supporto agli Organismi di Vigilanza (OdV)
  • Predisposizione di presidi organizzativi e procedure in materia di whistleblowing

White Collar Crime

Antiriciclaggio

  • Consulenza e assistenza con riferimento agli adempimenti richiesti dal Decreto Legislativo n. 231/2007 e dalla Direttiva UE n. 2018/843 (c.d. V Direttiva)
  • Formazione e/o aggiornamento delle procedure di adeguata verifica della clientela nonché di segnalazione di operazioni sospette
  • Predisposizione dei documenti la cui trasmissione alle Autorità di Vigilanza (es. Banca d’Italia) è obbligatoria (es. Relazione annuale funzione antiriciclaggio, autovalutazione rischi)
  • Organizzazione di attività formative in materia antiriciclaggio
  • Assistenza nell’ambito di procedimenti sanzionatori dinanzi alle Autorità di Vigilanza e nella fase giurisdizionale

White Collar Crime

Market Abuse

  • Assistenza e consulenza nella redazione di Policy, procedure e manuali per il contrasto dei fenomeni di market abuse e di insider trading
  • Assistenza e consulenza nella redazione di Policy e procedure per la trasmissione di informazioni rilevanti
  • Assistenza e consulenza nella redazione di Policy e procedure per le comunicazioni di informazioni sospette
  • Assistenza e consulenza nella redazione di Relazioni delle funzioni di controllo sul rispetto della normativa in materia di market abuse
  • Assistenza e consulenza nella redazione di Policy per la tenuta della c.d. ‘Insider List’
  • Richieste delle Autorità di Vigilanza (es. Consob, Banca d’Italia)
  • Richieste informative da parte della Procura della Repubblica

I nostri esperti

Team

Managing Partner

Operations Partner

Partner

Senior Associate

Of Counsel

Associate

Responsabile Comunicazione

Comunicati, News e
Note Stampa

Resta aggiornato sulle ultime novità

Awards

Premi e Riconoscimenti

GIM Legal STA

Scopri come il nostro studio di alta specializzazione può aiutare la tua attività a sviluppare le proprie strategie e realizzare la mission aziendale in un contesto di pieno rispetto dei principi etici e di compliance regolamentare.

Contattaci e scopri come possiamo aiutarti a realizzare i tuoi obiettivi.